Il linfoma splenico si riferisce a linfomi che coinvolgono primariamente la milza. La milza è un organo importante del sistema linfatico, responsabile del filtraggio del sangue, della produzione di globuli bianchi e della conservazione di piastrine. Quando le cellule linfocitarie maligne (linfoma) si accumulano nella milza, può causare diversi problemi.
Tipi di Linfoma Splenico:
Diversi tipi di linfoma possono colpire la milza. Alcuni dei più comuni includono:
Linfoma Splenico con Linfociti Villosi (SLVL): Un tipo di linfoma non-Hodgkin a crescita lenta. Approfondisci su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/linfoma%20splenico%20con%20linfociti%20villosi
Linfoma della Zona Marginale Splenica (SMZL): Un altro tipo di linfoma non-Hodgkin a crescita lenta che colpisce la zona marginale della milza. Ulteriori dettagli sono disponibili su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/linfoma%20della%20zona%20marginale%20splenica
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL): Sebbene più comunemente presente nei linfonodi, può occasionalmente interessare la milza. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/linfoma%20diffuso%20a%20grandi%20cellule%20B
Linfoma di Hodgkin: Più raramente coinvolge la milza, ma può accadere. Scopri di più su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/linfoma%20di%20hodgkin
Sintomi:
I sintomi del linfoma splenico possono variare a seconda del tipo di linfoma e della sua estensione. Alcuni sintomi comuni includono:
Splenomegalia (ingrossamento della milza): Spesso il sintomo principale. Ulteriori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/splenomegalia
Affaticamento: Sensazione di stanchezza persistente.
Sudorazioni notturne: Sudorazione eccessiva durante la notte.
Perdita di peso inspiegabile: Perdita di peso senza una ragione apparente.
Infezioni ricorrenti: Aumento della suscettibilità alle infezioni.
Dolore o fastidio addominale: Soprattutto nella parte superiore sinistra dell'addome.
Diagnosi:
La diagnosi di linfoma splenico di solito richiede una combinazione di esami, tra cui:
Esame fisico: Per valutare le dimensioni della milza e cercare altri segni di linfoma.
Esami del sangue: Per valutare la conta delle cellule ematiche e altri marcatori.
Biopsia della milza: Rimozione di un campione di tessuto dalla milza per l'esame al microscopio. Considera https://it.wikiwhat.page/kavramlar/biopsia%20della%20milza per maggiori dettagli.
Esami di imaging (TC, RM, PET): Per valutare le dimensioni della milza e cercare la diffusione del linfoma ad altre parti del corpo.
Trattamento:
Il trattamento del linfoma splenico dipende dal tipo di linfoma, dallo stadio della malattia e dalla salute generale del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere:
Splenectomia: Rimozione chirurgica della milza. Maggiori informazioni su https://it.wikiwhat.page/kavramlar/splenectomia.
Chemioterapia: Uso di farmaci per uccidere le cellule tumorali.
Immunoterapia: Uso del sistema immunitario del corpo per combattere le cellule tumorali.
Terapia mirata: Uso di farmaci che prendono di mira specifici difetti nelle cellule tumorali.
Radioterapia: Uso di radiazioni ad alta energia per uccidere le cellule tumorali (raramente utilizzata per il linfoma splenico).
Prognosi:
La prognosi del linfoma splenico varia a seconda del tipo di linfoma, dello stadio della malattia e della risposta al trattamento. I linfomi a crescita lenta hanno generalmente una prognosi migliore rispetto ai linfomi più aggressivi. È fondamentale discutere con un ematologo-oncologo per comprendere la prognosi specifica per il proprio caso.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page